Hagakure, il nuovo modello di gestione delle campagne Google ADS
Hagakure, il nuovo modello di gestione campagne di ricerca Google ADS che punta sulla semplificazione dell’account.
– articolo di Francesca Supino
Come sanno tutti gli Specialist che creano e gestiscono campagne di ricerca Google ADS, la struttura dell’account risulta fondamentale per il successo delle stesse.
Un approccio ancora molto utilizzato è il cosiddetto SKAG (Single Keyword Ad Group), ovvero l’impostazione di una sola parola chiave per ogni Gruppo di Annunci.
Questo approccio si basa sul punteggio di qualità delle parole chiave e sull’ottimizzazione delle campagne sul parametro del CTR.
Dato che questo modello richiede tempo per sviluppare l’architettura dei gruppi di annunci e determina una segmentazione semantica dell’account e delle campagne, stando agli ultimi update da parte di Google, non favorirebbe più l’ottimizzazione da parte dell’algoritmo.
Hagakure: il testo di Yamamoto Tsunemoto
Il nuovo modello promosso da Google prende l’evocativo nome dal testo Hagakure scritto dal samurai Yamamoto Tsunemoto, vissuto in Giappone nel XIX secolo. Il titolo significa letteralmente “nascosto dalle foglie”e trasmette l’antica saggezza dei samurai sotto forma di brevi aforismi dai quali emerge lo spirito del bushidō (la cosiddetta via del guerriero).
In cosa consiste il nuovo modello applicato all’account Google ADS
Applicato al digitale questo modello vuole semplificare la struttura dell’account e delle campagne puntando sulle URL piuttosto che sulle parole chiave.
Le regole di base per strutturare un account Google ADS in Hagakure sono:
- Creare un gruppo di annunci per ogni categoria di prodotto che corrisponda ad un solo URL con uno storico di 12.000 visualizzazioni mese;
- Dare priorità alla corrispondenza generica e generica modificata perché rispetto a quelle “a frase” ed “esatta” che limitano il volume di ricerche;
- Usare annunci DSA (dinamici) per catturare le ricerche non coperte dagli altri annunci;
- Utilizzare un modello di attribuzione DDA (basato sui dati).
Questa struttura permette di massimizzare l’efficienza dell’algoritmo e migliorare il posizionamento delle proprie landing page grazie all’afflusso di traffico per determinate keyword.
Se avete già applicato questo modello ai vostri Account Google ADS e avete voglia di condividere la vostra opinione, fateci sapere come stanno andando le vostre campagne Hagakure.